
IGNATIA AMARA 3LM GOCCE 20ML 18% CEMON
Prezzo:
€ 30,20 IVA 10% incl.
IGNATIA AMARA 3 ML GOCCE CEMON
Cosa è?
Strychnos Ignatii o Fava di Sant'Ignazio è una pianta lianosa appartenente alla famiglia delle Loganiaceae, alta fino a 12-15 m.
È originaria delle Isole Filippine, ma la si può trovare anche in
altri paesi del Sud-Est Asiatico come India, Indonesia e Vietnam.
I frutti sono a bacca di colore giallo-arancio, ovoidali, larghi circa 10 cm, dal guscio duro, con polpa gelatinosa gialla e racchiudono molti semi (anche qualche decina), che contengono alcuni alcaloidi tossici, sostanze organiche azotate di origine vegetale:
la stricnina: è un alcaloide molto tossico ed è una delle sostanze più amare conosciute. Si presenta come una polvere bianca cristallina,inodore.
la brucina: esplica un'azione analoga alla stricnina, anche se, pur rimanendo pericolosamente tossica, è meno attiva e meno amara della stricnina.
Le sostanze stricnina e brucina agiscono direttamente sul sistema nervoso.
A causa di questi alcaloidi, l'Ignatia amara è considerata tossica e per questo non trova alcun impiego in ambito medico e fitoterapico.
L'unico uso approvato di questa pianta riguarda l'ambito omeopatico.
In diluizione omeopatica infatti questi alcaloidi hanno un effetto calmante e rilassante, favoriscono la stabilità emotiva e frenano le reazioni esagerate.
Il medicinale omeopatico Ignatia amara viene ottenuto dalla triturazione dei semi essiccati e polverizzati del frutto della pianta Strychnos Ignatii e dalle successive diluizioni e dinamizzazione in soluzione idroalcolica.
A cosa serve?
Il rimedio agisce, quindi, prevalentemente sul sistema nervoso con importanti riflessi su tutti gli organi ed apparati.
Principalmente l'Ignatia è utilizzata per il trattamento dei disturbi del sistema nervoso e di altri legati a instabilità emotiva, quali ad esempio:
Astenia intensa che si manifesta in seguito a una grande emozione;
Stati depressivi conseguenti a un grande dolore, provocato - ad esempio - dalla perdita di una persona cara; stati di paura; rapidi cambiamenti d'umore; sonno irrequieto o insonnia; mal di testa.
Oltre a ciò, Ignatia amara trova impiego anche nel trattamento di disturbi dell'apparato digerente, disturbi dell'apparato respiratorio
disturbi dell'apparato locomotore: sensazione di stanchezza fisica e mentale, dolori alle ossa ed alle articolazioni, pesantezza delle gambe e dei piedi, crampi ai polpacci, sciatica.disturbi dell'apparato urinario: stimolo urgente ed irresistibile di urinare.
Le gocce LM (altissima diluizione) sono rimedi profondi e potenti e impiegano molti giorni per esprimersi e durano poi terapeuticamente un
tempo abbastanza lungo.
Hanno un'azione più sistemica e profonda. Generalmente si usano nelle patologie croniche ed in quelle che coinvolgono la componente psicologica del soggetto.
Posologia
Assumere da 10 a 20 gocce per 3 volte al giorno, diluite in poca acqua naturale, possibilmente distante dai pasti o almeno a 15 minuti di
distanza.
In fase acuta assumere le gocce omeopatiche più volte durante la giornata a distanza ravvicinata, si può arrivare ad assumere 5-10 gocce ogni due ore.
Confezione:
Flacone contagocce da 20 ml al 18%
NB.
I prodotti omeopatici non hanno indicazioni terapeutiche approvate.